- bene
- 1bè·neavv., inter. FO1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire bene; vestire bene, con eleganza; trattarsi bene, concedersi tutte le soddisfazioni e le comodità possibili | non sta bene comportarsi così, è disdicevole, sconvenienteSinonimi: soddisfacentemente.Contrari: malamente, 1male.1b. avv., accuratamente, attentamente: pensare, riflettere bene prima di fare qcs.; guardarsi bene dal fare, dal dire qcs., evitare attentamente di fare, di dire qcs.; con riguardo, con cura: tiene molto bene i suoi libri | in modo educato, gentilmente: i miei colleghi mi trattano bene, rispondi bene a tuo padre; parlare bene, senza usare termini volgariSinonimi: adeguatamente, attentamente | come si deve, educatamente, gentilmente.Contrari: sbadatamente | maleducatamente.1c. avv., in modo gradevole, piacevole: mangiare, dormire bene, passare bene le vacanze; stare, trovarsi bene con qcn., in un luogo, starci volentieri, sentirsi a proprio agio; riuscire, venire bene, riuscire, avere buon esito | cascare, capitare bene, a proposito | in loc.pragm., bene che vada, prospettando l'eventualità più favorevoleSinonimi: gradevolmente, piacevolmente, soddisfacentemente.Contrari: malamente, 1male.1d. avv., in buone condizioni fisiche e psicologiche, in buona salute: «Come stai?» «B.», oggi non mi sento molto beneContrari: 1male.1e. avv., in modo benevolo, favorevole: parlare, pensare bene di qcn.Sinonimi: benevolmente, positivamente.Contrari: 1male, negativamente.1f. avv., con abilità, con maestria: suonare bene il piano, cucinare beneSinonimi: abilmente.Contrari: malamente.1g. avv., in modo proficuo: gli affari procedono bene, mio figlio va molto bene a scuola | guadagnare bene, molto; vendere bene qcs., con un buon guadagnoSinonimi: proficuamente, soddisfacentemente, vantaggiosamente.1h. avv., spec. con verbi di percezione o verbi come capire, comprendere, ecc.: perfettamente, pienamente, esattamente: avere compreso, sentito, visto bene qcs.; conoscere bene qcn., qcs. | anche con uso pleon.: sai bene come vanno queste cose, mi ricorderò bene cosa ho dettoSinonimi: chiaramente, esattamente, pienamente, precisamente.2. avv., come rafforzativo o enfatico, davvero: sono ben stanco, spero bene che non piova, credo bene che verrà, vorrei ben vedere! | molto: ben presto si sposeranno; c'è ben poco da fare; la cosa è ben più seria | davanti a quantità o cifre, addirittura, nientedimeno che: sborsare ben cento milioni, percorrere ben due chilometri, aspettare per ben due oreSinonimi: proprio | assai | addirittura.3. inter., esclamazione usata per esprimere approvazione: bene! bravo!; anche iron.: ma bene, piove a dirotto! | per cominciare o interrompere un discorso: bene, che c'è di nuovo?; bene, possiamo andarcene | per affermare il proprio consenso, d'accordo, va bene: «Ci troviamo alla stazione?» «B.!»4. CO in funz. agg.inv., di alto livello sociale: quartieri, gente bene, la Milano bene\VARIANTI: 1ben.DATA: fine XII sec.ETIMO: lat. bĕne, connesso con bonus "buono"; nell'accez. 4 cfr. fr. les gens bien.POLIREMATICHE:alla bene e meglio: loc.avv. COben accetto: loc.agg. BUben affetto: loc.agg.ben allevato: loc.agg.ben alzato: loc.agg.ben amato: loc.agg. BUben anche: loc.avv.ben arrivato: loc.agg.ben augurato: loc.agg.ben avere: loc.v.ben bene: loc.avv. COben cotto: loc.agg. COben creato: loc.agg.ben detto: loc.agg.ben disposto: loc.agg.bene accetto: loc.agg. BUbene amato: loc.agg. BUbene avventurato: loc.agg.bene educato: loc.agg.bene in carne: loc.agg.inv. CObene informato: loc.agg.bene intenzionato: loc.agg. BUbene o male: loc.avv. COben fatto: loc.agg.ben informato: loc.agg.ben intenzionato: loc.agg.ben inteso: loc.avv. BUben meritare: loc.v.ben nato: loc.agg. LEben parlante: loc.agg.ben pensante: loc.agg.ben piantato: loc.agg. COben portante: loc.agg. BUben tornato: loc.agg.ben tosto: loc.avv.ben trovato: loc.agg.ben veduto: loc.agg.ben venga: loc.inter. COben venuto: loc.agg.ben visto: loc.agg.ben volentieri: loc.avv. COben volere: loc.v.per bene: loc.agg.inv.————————2bè·nes.m.1. FO ciò che è buono, giusto, spec. in senso morale: aspirare, tendere al bene, il bene e il male; fare il bene, agire giustamente, secondo la morale | TS filos. valore, principio su cui si fonda il comportamento eticoContrari: 2male.2a. FO con valore neutro, spec. col verbo essere, cosa giusta, opportuna: è bene che tu vada, sarebbe bene saperlo, non è bene agire cosìContrari: 2male.2b. FO cosa utile, conveniente, vantaggiosa: è stato un bene non averlo visto, da un male può nascere un beneSinonimi: beneficio, vantaggio.Contrari: 2male.2c. FO interesse, benessere, felicità: il bene comune, pubblico, prendersi a cuore il bene di qcn., della patria, lo faccio per il tuo bene | BU avere il bene di fare qcs., avere la fortuna, il piacereContrari: danno, svantaggio.3a. FO affetto, amore: il bene di una madre per suo figlio, lo dico per il bene che ti portoSinonimi: amore.Contrari: disaffezione, disamore, odio.3b. LE la persona amata: l'amato bene, il mio bene4. BU tranquillità, pace: non avere un attimo di bene5a. FO spec. al pl., ricchezze, proprietà: beni di famiglia, saper amministrare i propri beni; anche fig.: la bellezza è un bene effimeroSinonimi: 2avere, patrimonio, possedimento, proprietà, valore; valore.5b. FO ciò che serve a soddisfare un bisogno: beni di prima necessità, beni voluttuariSinonimi: genere.5c. TS dir. proprietà in quanto oggetto di diritto: bene privato, pubblico5d. TS relig. beni terreni, mondani, ciò che l'uomo desidera per il benessere materiale anziché per quello spirituale\VARIANTI: 1ben.DATA: ca. 1274.ETIMO: da 1bene, cfr. lat. bonum, propr. s.nt. di bonus "buono".POLIREMATICHE:ben dell'intelletto: loc.s.m. TS relig.ben di Dio: loc.s.m. CObene ambientale: loc.s.m. TS dir.bene culturale: loc.s.m. TS dir.bene demaniale: loc.s.m. TS dir.bene di consumo: loc.s.m. TS econ.bene di produzione: loc.s.m. TS econ.bene economico: loc.s.m. TS econ.bene immobile: loc.s.m. TS econ.bene materiale: loc.s.m. TS econ.bene mobile: loc.s.m. TS econ.bene rifugio: loc.s.m. TS econ.————————3bè·nes.m. TS bot.com.→ been\DATA: 1955.ETIMO: da been.
Dizionario Italiano.
См. также в других словарях:
Bene AG — Rechtsform Aktiengesellschaft ISIN AT00000BENE6 Gründung 179 … Deutsch Wikipedia
Bene AG — is a European office furniture product and services company. In its 2006 07 business year, the Bene Group posted revenues of euro; 198.6 million and employed 1,217 people.Bene engages in development and manufacturing and provides sales and… … Wikipedia
Bene — (lateinisch, Adverb von bonus = gut) bezeichnet: Bene (Ukraine), einen Ort in der Ukraine in der Oblast Transkarpatien Bene AG, einen Büromöbel Hersteller eine antike Stadt auf Kreta nahe Gortys, Geburtsort des Dichters Rhianos von Bene Bene ist… … Deutsch Wikipedia
bene (1) — {{hw}}{{bene (1)}{{/hw}}A avv. (troncato in ben , spec. se in posizione proclitica; compar. di maggioranza, meglio ; superl. benissimo o ottimamente ) 1 In modo buono, giusto, retto: fare qlco. –b; agire –b. 2 In modo soddisfacente: stare,… … Enciclopedia di italiano
Bene — may refer to:* Bene AG, a European office furniture product and services company * Ferenc Bene (1944 2006), Hungarian football (soccer) playeree also* del Benemeans good … Wikipedia
bene — bene; stil·bene; ter·e·bene; car·bene; … English syllables
Bene — Saltar a navegación, búsqueda Bene era una Padawan Jedi del Episodio III de Star Wars. Ella era joven, pero con el cabello rubio oscuro. Ella era aprendiz Jedi del Maestro Cin Drallig. Su Maestro y otro aprendiz, Serra Keto, quien era un par de… … Wikipedia Español
Bene — Bene, Ben Ben, n. [Native name.] (Zo[ o]l.) A hoglike mammal of New Guinea ({Porcula papuensis}). [1913 Webster] … The Collaborative International Dictionary of English
Bene — Be ne, n. [AS. b[=e]n.] A prayer; boon. [Archaic] [1913 Webster] What is good for a bootless bene ? Wordsworth. [1913 Webster] || … The Collaborative International Dictionary of English
Bene — Administration Pays Lettonie … Wikipédia en Français
Bene [1] — Bene (lat.), 1) wohl, gut; daher in der Sprache des Umgangs: sich bene thun; 2) mit dem Zusatze tibi (te), vobis (vos) (Heil dir! Heil euch!) Formel, bei den Römern beim Gesundheittrinken üblich … Pierer's Universal-Lexikon